I talloni screpolati sono davvero brutti da vedere ma non devi per forza andare dall’estetista per “guarirli”: ecco come fare con dei rimedi naturali.
I talloni screpolati sono davvero brutti da vedere e ora che indossiamo scarpe aperte, può diventare imbarazzante mostrarli. Così, per evitare di dover indossare scarpe chiuse, l’ideale sarebbe curarli e guarirli.

Non per forza bisogna andare dall’estetista per risolvere il problema ma si possono provare diversi metodi naturali molto efficaci ed economici così la desquamazione della pelle scomparirà.
I metodi naturali per curare i talloni screpolati
Prima di tutto bisogna capire perché i talloni si screpolano. Le cause sono da rintracciasi in mancanza di umidità, assenza di cura del piede, dieta non sana, invecchiamento. Oppure è dovuto al fatto che indossiamo scarpe scomode e camminiamo su pavimenti duri.

Di conseguenza, oltre ad avere i talloni screpolati, proveremo dolore, noteremo del rossore e infiammazione. Però possiamo curare i nostri talloni a casa con dei rimedi naturali che consistono nell’usare degli ingredienti che spesso abbiamo già in cucina. Il primo rimedio che si può provare è a base di oli vegetali (olio di oliva, di sesamo, di cocco). Prima di andare a letto, lavare i piedi con acqua e sapone e asciugarli. Poi, applicare questi oli per almeno un paio di giorni, indossando un paio di calzini puliti da lasciare per tutta la notte.
Un altro ingrediente molto efficace è la farina di riso che serve per eliminare la pelle morta e quindi prevenire screpolature e secchezza della pelle. Prima di tutto occorrerà mescolare la farina di riso con del miele o dell’aceto per creare una pasta. Immergere i piedi nell’acqua calda per 10 minuti. Infine, massaggiarli con il composto a base di farina di riso, facendo questo “trattamento” almeno due volte a settimana.
Non tutti lo sanno ma anche il limone è utile per ammorbidire la pelle ruvida: i piedi vanno immersi nell’acqua tiepida con l’aggiunta di limone per 10-15 minuti, poi massaggiarli con la pietra pomice, lavare e asciugare. Anche le banane mature hanno proprietà idratanti: occorrerà solo creare una poltiglia con le banane da applicare per 10-15 minuti sui talloni.
Poi, lavare con acqua tiepida i piedi ed infine immergerli per 5-10 minuti in acqua fredda. Infine il miele, che ha proprietà idratanti e antibatteriche. Per usare questo metodo, basterà mescolare una tazza di miele in una vasca riempita con acqua calda. Successivamente, mettere i piedi nell’acqua per 15-20 minuti ed infine lavarli come di consueto.