Il Bonus casalinghe è uno strumento da utilizzare per avere la possibilità di migliorare la propria vita.
Casalinga per scelta o per necessità, non significa dover rinunciare alla propria formazione o all’idea di poter in qualsiasi momento trovare un lavoro per soddisfazione personale o dare una mano economica alla propria famiglia. La vita è bella perché offre tante opportunità e la possibilità di cambiare.
Casalinghe e casalinghi si occupano della famiglia e della casa senza retribuzione in cambio. C’è chi sceglie questa strada, chi la percorre per necessità non avendo nonni vicini che si occuperebbero del bimbi o non riuscendo a trovare un lavoro per mancanza di formazione. Indipendentemente da tutto nella vita si può sempre cambiare e arrivare al punto in cui si decide di aver bisogno di una svolta.
Se non si hanno gli strumenti per entrare nel mondo del lavoro interviene il Bonus casalinghe, una rete di sviluppo e protezione che comprende diverse misure all’interno, Questo aiuto nasce per supportare una figura fondamentale in ambito domestico e familiare, spesso messa ai margini dalla società perché non guadagna. Il Bonus ha diversi obiettivi, migliorare le competenze professionali, dare coperture assicurative, agevolare l’accesso a particolari sostegni economici.
Le persone che svolgono attività domestiche e di cura della famiglia senza retribuzione possono accedere al Fondo per la formazione personale delle casalinghe e dei casalinghi. Nel 2025 è stato finanziato con 3 milioni di euro. Queste risorse servono per pagare corsi di formazione che permettono di migliorare le competenze professionali delle beneficiarie aumentando le possibilità di trovare un’occupazione qualora lo desiderassero.
I corsi sono erogati da enti pubblici e privati e hanno solitamente un costo di 500 euro a partecipante. Casalinghe e casalinghi iscritti all’INAIL per la copertura assicurativa contro gli infortuni domestici (costa 24 euro l’anno oppure zero euro per chi ha reddito personale lordo entro 4.648,11 euro o se il reddito familiare è inferiore a 9.296,22 euro) possono chiedere l’accesso ai corsi di formazione gratuitamente. Obiettivo del Bonus casalinghe è favorire il reinserimento nel mondo del lavoro.
Molti corsi si svolgono in modalità telematica per semplificare la partecipazione. Per partecipare basta rivolgersi agli enti che organizzano i corsi. Questo non è l’unico aiuto rivolto alle casalinghe. Ci sono altre prestazioni a cui possono accedere come l’Assegno di Inclusione, la Carta Dedicata a Te, l’Assegno Unico per figli a carico. E non dimentichiamo la possibilità di costruire una pensione grazie al Fondo casalinghe e casalinghi dell’INPS rivolto a chi svolge lavori domestici a titolo gratuito e ha un’età compresa tra 16 e 65 anni.
I talloni screpolati sono davvero brutti da vedere ma non devi per forza andare dall’estetista…
Essere tristi al rientro dalle vacanze è uno stato comune ma non va sottovalutato perché…
Non si riuscirà a togliere dalla testa troppo facilmente, questa ricetta di pane carasau con…
La valigia leggera ti aiutiamo noi a prepararla, sai che se segui questi consigli potrai…
Voglia di gelato ma sei a dieta? Scopri questi gusti deliziosi, perfetti per chi non…
La prima crociera non si dimentica, ma bisogna arrivare preparati. Scopri quali attività segnare in…